LONDRA – In periodi eccezionali come quelli caratterizzati da guerre, pandemie e calamità naturali, i politici emanano misure straordinarie volte ad attenuare gli effetti negativi sui loro concittadini da un punto di vista sociale ed economico. Ma solo i migliori lo fanno pensando al futuro, contribuendo così a creare le condizioni per una prosperità a lungo termine. Citando le parole della Regina Elisabetta II, recentemente scomparsa, “ciò che i leader fanno oggi per la loro gente è governare e fare politica. Ma quello che fanno per le persone di domani è ciò che li rende dei veri statisti”.
A causa delle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina, oggi molti governi si comportano come se fossero in guerra anche loro. Ma poiché ragionare a breve termine è diventato assai comune nei processi decisionali dell’economia, è chiaro che non hanno seguito l’implicito consiglio della sovrana.
Il momento attuale è in netto contrasto con l’inizio del 2021, quando la maggior parte dei governi era impegnata a migliorare la resilienza, prepararsi a un’altra pandemia e far rientrare gradualmente gli aiuti economici erogati durante l’emergenza del Covid-19. Evitare di sottoporre i bilanci statali a pressioni eccessive era diventata una priorità, unitamente alle sfide di lungo termine, come la lotta al cambiamento climatico. Ma ora tutto questo sembra accaduto secoli fa.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
LONDRA – In periodi eccezionali come quelli caratterizzati da guerre, pandemie e calamità naturali, i politici emanano misure straordinarie volte ad attenuare gli effetti negativi sui loro concittadini da un punto di vista sociale ed economico. Ma solo i migliori lo fanno pensando al futuro, contribuendo così a creare le condizioni per una prosperità a lungo termine. Citando le parole della Regina Elisabetta II, recentemente scomparsa, “ciò che i leader fanno oggi per la loro gente è governare e fare politica. Ma quello che fanno per le persone di domani è ciò che li rende dei veri statisti”.
A causa delle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina, oggi molti governi si comportano come se fossero in guerra anche loro. Ma poiché ragionare a breve termine è diventato assai comune nei processi decisionali dell’economia, è chiaro che non hanno seguito l’implicito consiglio della sovrana.
Il momento attuale è in netto contrasto con l’inizio del 2021, quando la maggior parte dei governi era impegnata a migliorare la resilienza, prepararsi a un’altra pandemia e far rientrare gradualmente gli aiuti economici erogati durante l’emergenza del Covid-19. Evitare di sottoporre i bilanci statali a pressioni eccessive era diventata una priorità, unitamente alle sfide di lungo termine, come la lotta al cambiamento climatico. Ma ora tutto questo sembra accaduto secoli fa.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in