moyo29_Carl CourtGetty Images_FTSE Carl Court/Getty Images

Navigare negli Odierni Mercati Finanziari Spumeggianti

LONDRA – I segni dell’emergere di bolle nei mercati finanziari sono evidenti. L’indice Dow Jones ha recentemente, per la prima volta, superato quota 40.000, e anche il britannico FTSE 100 e il francese CAC 40 hanno raggiunto nuovi massimi. I rapporti prezzo-utili a termine negli Stati Uniti sono scambiati a un multiplo di circa 25 – ben al di sopra della media storica di 16 – e queste valutazioni elevate sono andate avanti nonostante i tassi di interesse abbiano superato il 5%.

Queste tendenze giustificano certamente le preoccupazioni per nuove bolle del mercato azionario. Ma non tutte le bolle sono uguali, e solo alcune sono problematiche per l’economia in generale. Ciò che conta – come abbiamo visto dopo il 2007 – è se lo scoppio di una bolla innescherà una reazione a catena che ridurrà la crescita per gli anni successivi.

Dal punto di vista degli investimenti, due fattori possono fornire un’indicazione precoce su dove e quando una bolla potrebbe scoppiare, e se sarà seguita da una correzione del mercato o da una crisi economica più ampia. Il primo è il valore sottostante o intrinseco di un’attività (che sia produttiva o improduttiva); il secondo riguarda il modo in cui tale attività viene finanziata (attraverso capitale, liquidità o un grado sostanziale di leva finanziaria).

Con questo quadro a due fattori, possiamo valutare quattro tipi di bolle. La prima – e la meno pericolosa per l’economia in generale – riguarda un’attività produttiva finanziata principalmente da capitale proprio o da liquidità degli investitori. Si pensi a un investimento azionario in una società di telecomunicazioni o di cavi a banda larga. Se la bolla scoppia, la perdita di capitale sarà in gran parte contenuta o circoscritta tra gli investitori diretti (quelli che detengono le azioni), senza molte ricadute sull’economia in generale. Inoltre, le società di telecomunicazioni/cavi detengono attività tangibili con un valore intrinseco, che limita il rischio di ribasso e rappresenta un potenziale di rialzo per quando l’economia si riprenderà.

La seconda categoria è quella delle bolle di attività produttive finanziate dal debito, come quando le aziende si indebitano per finanziare le proprie attività o per mantenere la continuità aziendale. In questo caso, lo scoppio di una bolla può avere implicazioni sistemiche, in quanto le perdite ingenti si ripercuotono sul sistema bancario o sui mercati dei capitali, rallentando in ultima analisi la ripresa economica nel momento in cui le istituzioni finanziarie si fanno carico delle perdite e riducono i prestiti. Tuttavia, le perdite per l’economia saranno limitate, perché questo scenario riguarda ancora attività produttive.

Nel terzo scenario, le attività improduttive sono finanziate da azioni o contanti, come nel caso di molti investimenti in criptovalute. In questo caso, l’attività sottostante è improduttiva nel senso che non produrrà un flusso di cassa futuro. Se scende di valore, non esiste una base fondamentale – commerciale o finanziaria, come gli hard asset – da cui possa riprendersi. Tuttavia, come per la prima categoria, il finanziamento in azioni/contanti implica che le ricadute saranno contenute.

PS Events: Climate Week NYC 2024
image (24)

PS Events: Climate Week NYC 2024

Project Syndicate is returning to Climate Week NYC with an even more expansive program. Join us live on September 22 as we welcome speakers from around the world at our studio in Manhattan to address critical dimensions of the climate debate.

Register Now

Questo ci porta alle attività improduttive finanziate dal debito. L’esempio principale è la crisi dei mutui subprime scoppiata nel 2008-2009. Un eccesso di abitazioni significava che l’attività sottostante era improduttiva – le case disabitate non produrranno flussi di cassa futuri – e le modalità di finanziamento attraverso i mercati dei mutui e del debito significavano che il crollo dei prezzi delle case avrebbe innescato una reazione a catena.

Nei mercati finanziari odierni, si possono trovare sacche di attività con elevata leva finanziaria e probabilmente improduttive. Ancora più preoccupante è il fatto che molte di queste si trovano al di fuori del campo di applicazione della vigilanza regolamentare. Ad esempio, circa il 70% dei prestiti e mutui con leva finanziarianegli Stati Uniti è oggi detenuto nel settore bancario ombra, dove gli istituti si indebitano e forniscono finanziamenti senza essere soggetti alle tradizionali normative bancarie, e senza la possibilità di ricorrere alle strutture federali di salvataggio di emergenza in caso di illiquidità o insolvenza.

Questi investimenti comportano ovviamente dei rischi a causa della loro esposizione al debito e non è chiaro se siano sostenuti da attività produttive o improduttive. Poiché appartengono al settore bancario ombra, la visibilità sulla struttura del capitale (la natura e le fonti del capitale utilizzato per finanziare gli investimenti) è molto minore. In particolare, non sappiamo se gli investimenti sono finanziati con la leva finanziaria o con i risparmi accumulati nel tempo. Inoltre, se un’azienda si è indebitata, è difficile per gli estranei, compresi i regolatori, capire fino a che punto l’attività è finanziata con la leva finanziaria.

Mentre una perdita subita da chi ha utilizzato i risparmi accumulati avrà un effetto limitato sull’economia in generale, le perdite subite con denaro “preso in prestito”, soprattutto con un’elevata leva finanziaria, potrebbero rivelarsi contagiose.

Un sistema con scarsa visibilità sulle fonti e sulle forme di capitale alla base di molti investimenti è un sistema rischioso. Un maggiore controllo delle attività improduttive e con leva finanziaria è fondamentale per evitare una crisi finanziaria.

https://prosyn.org/i8GJErQit