CAMBRIDGE – Il Covid-19 ha travolto l’intero pianeta nel 2020, abbattendosi prima sull’Asia, poi estendendo la sua onda di dolore infinita su tutta l’Europa e le Americhe. Ad ogni stadio della sua avanzata – segnato dai primi 100 decessi a gennaio, poi 1.000 a febbraio, 10.000 a marzo, 100.000 ad aprile e un milione a settembre – la domanda è stata sempre la stessa: quando finirà?
Malgrado la sua virulenza, molti semplicemente credono che la pandemia si risolverà in qualche momento del 2021. Ma tali speranze sono mal riposte. Controllare un’epidemia implica quattro elementi essenziali: leadership, governance, solidarietà sociale e strumenti medici. Molti paesi, oggi, hanno fallito riguardo ai primi tre, praticamente garantendo la permanenza del Covid-19 nel prossimo anno.
Con ogni probabilità, la stagione invernale nell’emisfero settentrionale sarà accompagnata da un drastico aumento delle infezioni e dei decessi. Il numero delle perdite sarà particolarmente marcato in Europa e Nordamerica, dove i casi di infezione giornalieri erano già alle stelle a metà autunno. E non appena il meteo comincerà a migliorare al nord, le temperature si abbasseranno in Sudamerica e ci piomberà addosso un’altra ondata.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
CAMBRIDGE – Il Covid-19 ha travolto l’intero pianeta nel 2020, abbattendosi prima sull’Asia, poi estendendo la sua onda di dolore infinita su tutta l’Europa e le Americhe. Ad ogni stadio della sua avanzata – segnato dai primi 100 decessi a gennaio, poi 1.000 a febbraio, 10.000 a marzo, 100.000 ad aprile e un milione a settembre – la domanda è stata sempre la stessa: quando finirà?
Malgrado la sua virulenza, molti semplicemente credono che la pandemia si risolverà in qualche momento del 2021. Ma tali speranze sono mal riposte. Controllare un’epidemia implica quattro elementi essenziali: leadership, governance, solidarietà sociale e strumenti medici. Molti paesi, oggi, hanno fallito riguardo ai primi tre, praticamente garantendo la permanenza del Covid-19 nel prossimo anno.
Con ogni probabilità, la stagione invernale nell’emisfero settentrionale sarà accompagnata da un drastico aumento delle infezioni e dei decessi. Il numero delle perdite sarà particolarmente marcato in Europa e Nordamerica, dove i casi di infezione giornalieri erano già alle stelle a metà autunno. E non appena il meteo comincerà a migliorare al nord, le temperature si abbasseranno in Sudamerica e ci piomberà addosso un’altra ondata.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in