RIPTON, VERMONT – A novembre dell’anno scorso, mentre la stagione degli uragani più attiva che si sia mai registrata volgeva al termine, le ultime due tempeste, Eta e Iota, hanno travolto l’America centrale. Un giornalista del Washington Post che stava scrivendo un articolo sulle conseguenze dei due uragani ha intervistato una donna dell’Honduras di nome Blanca Costa che si stava riparando sotto un cavalcavia. Lavorava come operatrice per la raccolta rifiuti per sostenere le sue tre figlie e aveva tre cavalli che tiravano il carretto della spazzatura. Purtroppo i cavalli erano annegati durante la tempesta. “Ora dovrò andare a piedi”, ha detto Costa, 40 anni e una delle circa 100 persone che avevano cercato rifugio sotto il ponte. “Ma sarà molto più difficile”.
Le tempeste hanno provocato danni ingenti nell’America centrale. Secondo i primi dati, le perdite in termini economici in Honduras sono state pari al 40% del PIL del paese. Pertanto, non sorprende che molte persone di quella regione si stiano ora spostando.
Quando i disastri provocati dal clima colpiscono, la maggior parte delle persone non devono o non vogliono spostarsi lontano. Se un periodo di siccità porta un’azienda agricola al fallimento, i lavoratori tendono a cercare un nuovo lavoro il più vicino possibile a casa loro. Quando dei fenomeni atmosferici estremi distruggono le case, le persone colpite cercano un rifugio temporaneo non un trasferimento permanente. Ma con l’aggravarsi degli episodi climatici (che saranno sempre più estremi), le persone colpite dovranno spostarsi in posti più distanti e per periodi più lunghi.
Ovviamente è del tutto ingiusto che gli abitanti dell’Honduras abbiano avuto molto poco a che fare con le cause della crisi climatica e ne stiano invece pagando un prezzo elevato. Una persona che raccoglie l’immondizia con un carro trainato da cavalli non genera molte emissioni di diossido di carbonio, al contrario di chi guida un SUV Ford Bronco di 310 cavalli negli Stati Uniti.
Pertanto, facendo un calcolo in termini morali, gli Stati Uniti dovrebbero comprendere bene quali sono le sue responsabilità nei confronti dei migranti climatici dell’America centrale. E indipendentemente dal fatto che attraversino o meno le frontiere internazionali, la politica degli USA dovrebbe garantire che il loro viaggio sia il più possibile sicuro e umano.
Quindi, se la prima priorità è limitare l’aumento della temperatura in modo che i disastri climatici obblighino meno persone a lasciare le proprie case, la seconda priorità dovrebbe essere quella di gestire il trauma della migrazione forzata. Che ai governi piaccia o no, milioni di persone a livello globale stanno già migrando a causa della crisi climatica. Gli Stati Uniti, in particolar modo, devono garantire una risposta che vada oltre ai muri, alle gabbie o al severo monito dell’amministrazione del Presidente Biden agli abitanti dell’America centrale: “non venite.”
At a time of escalating global turmoil, there is an urgent need for incisive, informed analysis of the issues and questions driving the news – just what PS has always provided.
Subscribe to Digital or Digital Plus now to secure your discount.
Subscribe Now
Oltretutto, i migranti climatici non si dirigono verso gli Stati Uniti perché vogliono, ma perché non hanno alcuna scelta e il loro viaggio non è meno traumatico delle tempeste che l’hanno causato. Le famiglie vengono distrutte e le persone viaggiano in condizioni difficili e pericolose. Alcuni muoiono, altri vengono uccisi e molti vengono derubati, o diventano vittime di assalti ed estorsioni.
La principale causa di pericolo, morte o sofferenza che i migranti si trovano ad affrontare sono le frontiere internazionali. Quando viene negato il diritto di attraversare le frontiere in modo sicuro e legale alle persone disperate, queste non hanno altra opzione che farlo durante la notte, attraversando deserti e oceani e superando muri e recinzioni.
Inoltre, la militarizzazione delle frontiere è ormai un grande business. Le aziende di scurezza private controllano le frontiere per profitto con contratti con i governi che gli fruttano miliardi di dollari per individuare, catturare e imprigionare i migranti e i rifugiati.
Questo processo di militarizzazione è un business ad alta tecnologia in crescita. Sono infatti i droni ora a controllare le frontiere, mentre i dispositivi di riconoscimento facciale e potenti sistemi di intelligenza artificiale identificano e tracciano le persone che cercano di superare i confini. Molte aziende tecnologiche che hanno coltivato un’immagine aziendale positiva sono infatti coinvolte nella sorveglianza delle persone che cercano di fuggire dalle condizioni più difficili e pericolose del pianeta.
Le aziende che stanno traendo profitto dalla trasformazione delle frontiere in trappole della morte non lasceranno questo business proficuo, mentre i governi, ormai asserragliati sulle loro politiche “dure contro l’immigrazione”, non faranno dei passi indietro senza combattere. Ma coloro che cercano giustizia per i migranti e i rifugiati hanno lottato e vinto le loro battaglie sulle strade. Inoltre, gli attivisti e i sindacati stanno spingendo le aziende ad abbandonare i contratti sul controllo delle frontiere e sulla detenzione e gli investitori lo stanno notando. L’ultima azienda ad essere stata messa sotto i riflettori è la Microsoft per i suoi legami con il Servizio immigrazione e controllo doganale degli Stati Uniti.
Il movimento per il clima deve agire ora solidarizzando con gli attivisti a sostegno dei migranti e dei rifugiati e deve unirsi ai loro sforzi per garantire un’immigrazione sicura e legale. Dovremmo pensare a come sostenere le persone che intraprendono questi viaggi pericolosi, come creare dei lavori importanti per loro e come garantire loro l’istruzione, un alloggio e l’assistenza sanitaria mentre cercano dei nuovi posti in cui poter stare. Dovremmo inoltre pensare a come creare delle comunità che comprendano sia i nuovi arrivati che i residenti già presenti.
Queste domande hanno già creato turbolenze nelle politiche di molti paesi, ma spariranno, anzi succederà proprio il contrario, quindi, per il bene dei migranti climatici in qualunque luogo, dobbiamo trovare delle risposte. Le nostre emissioni di gas serra non si curano delle frontiere nazionali e anche la nostra compassione non dovrebbe farlo.
To have unlimited access to our content including in-depth commentaries, book reviews, exclusive interviews, PS OnPoint and PS The Big Picture, please subscribe
With German voters clearly demanding comprehensive change, the far right has been capitalizing on the public's discontent and benefiting from broader global political trends. If the country's democratic parties cannot deliver, they may soon find that they are no longer the mainstream.
explains why the outcome may decide whether the political “firewall” against the far right can hold.
The Russian and (now) American vision of "peace" in Ukraine would be no peace at all. The immediate task for Europe is not only to navigate Donald’s Trump unilateral pursuit of a settlement, but also to ensure that any deal does not increase the likelihood of an even wider war.
sees a Korea-style armistice with security guarantees as the only viable option in Ukraine.
Rather than engage in lengthy discussions to pry concessions from Russia, US President Donald Trump seems committed to giving the Kremlin whatever it wants to end the Ukraine war. But rewarding the aggressor and punishing the victim would amount to setting the stage for the next war.
warns that by punishing the victim, the US is setting up Europe for another war.
Within his first month back in the White House, Donald Trump has upended US foreign policy and launched an all-out assault on the country’s constitutional order. With US institutions bowing or buckling as the administration takes executive power to unprecedented extremes, the establishment of an authoritarian regime cannot be ruled out.
The rapid advance of AI might create the illusion that we have created a form of algorithmic intelligence capable of understanding us as deeply as we understand one another. But these systems will always lack the essential qualities of human intelligence.
explains why even cutting-edge innovations are not immune to the world’s inherent unpredictability.
RIPTON, VERMONT – A novembre dell’anno scorso, mentre la stagione degli uragani più attiva che si sia mai registrata volgeva al termine, le ultime due tempeste, Eta e Iota, hanno travolto l’America centrale. Un giornalista del Washington Post che stava scrivendo un articolo sulle conseguenze dei due uragani ha intervistato una donna dell’Honduras di nome Blanca Costa che si stava riparando sotto un cavalcavia. Lavorava come operatrice per la raccolta rifiuti per sostenere le sue tre figlie e aveva tre cavalli che tiravano il carretto della spazzatura. Purtroppo i cavalli erano annegati durante la tempesta. “Ora dovrò andare a piedi”, ha detto Costa, 40 anni e una delle circa 100 persone che avevano cercato rifugio sotto il ponte. “Ma sarà molto più difficile”.
Le tempeste hanno provocato danni ingenti nell’America centrale. Secondo i primi dati, le perdite in termini economici in Honduras sono state pari al 40% del PIL del paese. Pertanto, non sorprende che molte persone di quella regione si stiano ora spostando.
Quando i disastri provocati dal clima colpiscono, la maggior parte delle persone non devono o non vogliono spostarsi lontano. Se un periodo di siccità porta un’azienda agricola al fallimento, i lavoratori tendono a cercare un nuovo lavoro il più vicino possibile a casa loro. Quando dei fenomeni atmosferici estremi distruggono le case, le persone colpite cercano un rifugio temporaneo non un trasferimento permanente. Ma con l’aggravarsi degli episodi climatici (che saranno sempre più estremi), le persone colpite dovranno spostarsi in posti più distanti e per periodi più lunghi.
Ovviamente è del tutto ingiusto che gli abitanti dell’Honduras abbiano avuto molto poco a che fare con le cause della crisi climatica e ne stiano invece pagando un prezzo elevato. Una persona che raccoglie l’immondizia con un carro trainato da cavalli non genera molte emissioni di diossido di carbonio, al contrario di chi guida un SUV Ford Bronco di 310 cavalli negli Stati Uniti.
Pertanto, facendo un calcolo in termini morali, gli Stati Uniti dovrebbero comprendere bene quali sono le sue responsabilità nei confronti dei migranti climatici dell’America centrale. E indipendentemente dal fatto che attraversino o meno le frontiere internazionali, la politica degli USA dovrebbe garantire che il loro viaggio sia il più possibile sicuro e umano.
Quindi, se la prima priorità è limitare l’aumento della temperatura in modo che i disastri climatici obblighino meno persone a lasciare le proprie case, la seconda priorità dovrebbe essere quella di gestire il trauma della migrazione forzata. Che ai governi piaccia o no, milioni di persone a livello globale stanno già migrando a causa della crisi climatica. Gli Stati Uniti, in particolar modo, devono garantire una risposta che vada oltre ai muri, alle gabbie o al severo monito dell’amministrazione del Presidente Biden agli abitanti dell’America centrale: “non venite.”
Winter Sale: Save 40% on a new PS subscription
At a time of escalating global turmoil, there is an urgent need for incisive, informed analysis of the issues and questions driving the news – just what PS has always provided.
Subscribe to Digital or Digital Plus now to secure your discount.
Subscribe Now
Oltretutto, i migranti climatici non si dirigono verso gli Stati Uniti perché vogliono, ma perché non hanno alcuna scelta e il loro viaggio non è meno traumatico delle tempeste che l’hanno causato. Le famiglie vengono distrutte e le persone viaggiano in condizioni difficili e pericolose. Alcuni muoiono, altri vengono uccisi e molti vengono derubati, o diventano vittime di assalti ed estorsioni.
La principale causa di pericolo, morte o sofferenza che i migranti si trovano ad affrontare sono le frontiere internazionali. Quando viene negato il diritto di attraversare le frontiere in modo sicuro e legale alle persone disperate, queste non hanno altra opzione che farlo durante la notte, attraversando deserti e oceani e superando muri e recinzioni.
Inoltre, la militarizzazione delle frontiere è ormai un grande business. Le aziende di scurezza private controllano le frontiere per profitto con contratti con i governi che gli fruttano miliardi di dollari per individuare, catturare e imprigionare i migranti e i rifugiati.
Questo processo di militarizzazione è un business ad alta tecnologia in crescita. Sono infatti i droni ora a controllare le frontiere, mentre i dispositivi di riconoscimento facciale e potenti sistemi di intelligenza artificiale identificano e tracciano le persone che cercano di superare i confini. Molte aziende tecnologiche che hanno coltivato un’immagine aziendale positiva sono infatti coinvolte nella sorveglianza delle persone che cercano di fuggire dalle condizioni più difficili e pericolose del pianeta.
Le aziende che stanno traendo profitto dalla trasformazione delle frontiere in trappole della morte non lasceranno questo business proficuo, mentre i governi, ormai asserragliati sulle loro politiche “dure contro l’immigrazione”, non faranno dei passi indietro senza combattere. Ma coloro che cercano giustizia per i migranti e i rifugiati hanno lottato e vinto le loro battaglie sulle strade. Inoltre, gli attivisti e i sindacati stanno spingendo le aziende ad abbandonare i contratti sul controllo delle frontiere e sulla detenzione e gli investitori lo stanno notando. L’ultima azienda ad essere stata messa sotto i riflettori è la Microsoft per i suoi legami con il Servizio immigrazione e controllo doganale degli Stati Uniti.
Il movimento per il clima deve agire ora solidarizzando con gli attivisti a sostegno dei migranti e dei rifugiati e deve unirsi ai loro sforzi per garantire un’immigrazione sicura e legale. Dovremmo pensare a come sostenere le persone che intraprendono questi viaggi pericolosi, come creare dei lavori importanti per loro e come garantire loro l’istruzione, un alloggio e l’assistenza sanitaria mentre cercano dei nuovi posti in cui poter stare. Dovremmo inoltre pensare a come creare delle comunità che comprendano sia i nuovi arrivati che i residenti già presenti.
Queste domande hanno già creato turbolenze nelle politiche di molti paesi, ma spariranno, anzi succederà proprio il contrario, quindi, per il bene dei migranti climatici in qualunque luogo, dobbiamo trovare delle risposte. Le nostre emissioni di gas serra non si curano delle frontiere nazionali e anche la nostra compassione non dovrebbe farlo.
Traduzione di Marzia Pecorari