

From semiconductors to electric vehicles, governments are identifying the strategic industries of the future and intervening to support them – abandoning decades of neoliberal orthodoxy in the process. Are industrial policies the key to tackling twenty-first-century economic challenges or a recipe for market distortions and lower efficiency?
PARIGI – Le banche centrali di tutto il mondo continuano ad accarezzare l’idea di coniare delle valute digitali proprie, le cosiddette CBDC. Alcuni istituti hanno già mosso passi in questa direzione. Nel 2020, la People’s Bank of China ha lanciato un test pilota sull’uso dello yuan digitale a Shenzhen, che poi si è esteso ad altre città cinesi. La Sveriges Riksbank sta testando una e-krona da utilizzare per pagamenti commerciali e al dettaglio, e persino il compassato board della Federal Reserve statunitense ha pubblicato un documento in cui vengono analizzati i pro e contro delle CBDC.
A quanto pare, le banche centrali stanno cercando di saltare sul treno della moneta digitale prima che lasci la stazione. Ma quali sono le ragioni di questa folle corsa?
Uno degli argomenti è che, fornendo un accesso digitale a tutti coloro in possesso di un cellulare o di una smartcard, la CBDC estenderà la moderna tecnologia dei pagamenti anche alle masse. Tuttavia, l’esperienza di paesi come l’India suggerisce che esistono modi più diretti per raggiungere tale obiettivo.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in