AUCKLAND/STOCCOLMA – L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha scosso molte presupposizioni del mondo occidentale rispetto alle fondamenta della pace in Europa. Tra le varie cose, ha rinnovato la focalizzazione dei politici sulla dipendenza energetica quale questione chiave in termini strategici.
Gli Stati Uniti hanno annunciato un divieto immediato alle importazioni di petrolio e gas russo, mentre il Regno Unito e l’Unione europea si sono impegnate a ridurle più gradualmente. La logica è chiara: punire la Russia, ridurre la sua influenza e ripristinare la pace in Ucraina. Ma fare delle scelte sbagliate in questo momento, ovvero nello specifico favorire di nuovo l’uso di carburanti fossili rispetto all’energia rinnovabile, potrebbe condannarci a un futuro molto meno pacifico.
Negli ultimi anni, alcuni paesi occidentali sono diventati troppo dipendenti dal petrolio e dal gas russo, pertanto la decisione di ridurre le importazioni non è stata facile. Ma la decisione più grande e difficile che i governi occidentali si trovano ad affrontare è come ridurre la dipendenza complessiva dai carburanti fossili. Sostituendo una fonte di energia sporca con un’altra non si farebbe altro che ritardare, o evitare del tutto, la gestione dei pericoli crescenti legati al cambiamento climatico.
Vista la pressione posta dall’attuale crisi in Ucraina, questa scarsa lungimiranza può forse essere comprensibile in quanto i governi occidentali si trovano a dover coprire il divario energetico generato dallo stop alle importazioni dei carburanti fossili, minimizzando allo stesso tempo gli effetti negativi sulle economie nazionali. Per ora, l’opinione pubblica è dalla loro parte, ma se i costi dell’energia dovessero diventare troppo elevati o qualora le carenze diventassero troppo dirompenti, i danni economici potrebbero portare a una rapida riduzione del sostegno pubblico.
Pertanto, qualsiasi altra fonte energetica deve essere adottata in tempi rapidi e garantire scorte accessibili e affidabili, senza creare nuovi coinvolgimenti geopolitici che possano creare problemi in tempi futuri.
Alla recente conferenza annuale CERAWeek energy a Houston, Texas, gli Amministratori delegati delle grandi compagnie petrolifere e i loro lobbisti hanno proposto subito un aumento della produzione di petrolio e gas, rimuovendo il limite alla produzione, semplificando le norme e rivedendo le politiche volte alla riduzione delle emissioni di diossido di carbonio. Diversi analisti energetici ed economisti hanno di fatto riproposto questa linea.
At a time of escalating global turmoil, there is an urgent need for incisive, informed analysis of the issues and questions driving the news – just what PS has always provided.
Subscribe to Digital or Digital Plus now to secure your discount.
Subscribe Now
Ma dato che il cambiamento climatico sta rapidamente diventando la principale causa dell’insicurezza a livello mondiale, raddoppiare i carburanti fossili sarebbe un tragico errore, ovvero una scelta che renderebbe il mondo un posto ancora più violento nei decenni a venire.
La relazione sul divario di produzione del 2021 ha evidenziato uno scollegamento tra la produzione attuale dei carburanti fossili e gli impegni a favore del clima. Con le politiche attuali, il riscaldamento globale è sulla buona strada per raggiungere una temperatura catastrofica pari a 2,7° Celsius nel corso di questo secolo. Dobbiamo pertanto necessariamente chiudere miniere e pozzi e ridurre la produzione in tempi rapidi e non aumentarne la capacità.
Il cambiamento climatico sta già infatti rendendo il mondo più pericoloso e meno stabile. L’ultimo rapporto del Pannello intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) intitolato “un atlante di sofferenza umana” del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha dato una valutazione schietta dei costi enormi in termini economici e umani anche solo dei primi effetti del cambiamento climatico che stiamo sperimentando ora e descrive lo scenario di un futuro che dobbiamo evitare.
Un sondaggio sulle prime pagine dei giornali degli ultimi 12 mesi rivela un numero record di alluvioni, tempeste, incendi, ondate di calore e siccità. Tutti questi eventi stanno diventando sempre più frequenti, estremi e letali a causa del cambiamento climatico e possono far aumentare le probabilità di conflitti e instabilità. Ad oggi, l’ 80% dei pacificatori delle Nazioni Unite sono dispiegati in paesi che sono considerati più esposti al cambiamento climatico. Similarmente, uno studio recente ha scoperto che l’aumento della temperatura di 1°C è associato a un aumento del 54% della frequenza dei conflitti nelle parti dell’Africa in cui i pastori nomadi e gli agricoltori sedentari sono in competizione per le scorte di acqua e terreni fertili che sono in forte diminuzione.
Come ha correttamente evidenziato il rapporto dell’IPCC, le conseguenze del cambiamento climatico tendono a destabilizzare in tempi rapidi i luoghi in cui le tensioni sono già alte e le strutture governative sono indebolite o corrotte. Come dimostrano le ricerche effettuate per il rapporto imminente dell’Istituto di ricerca per la pace internazionale di Stoccolma, i gruppi estremisti armati, come Al-Shabaab, l’Isis e Boko Haram, sono cresciuti nelle regioni che soffrono maggiormente le conseguenze del cambiamento climatico. In queste regioni, questi gruppi trovano reclute e sostenitori tra le persone le cui vite e la cui sopravvivenza sono diventate sempre più precarie a causa delle alluvioni e della siccità.
Nel nostro mondo globalizzato e connesso, le ripercussioni degli impatti climatici a livello locale possono diffondersi rapidamente attraverso degli shock alle filiere, il dilagare dei conflitti e le migrazioni di massa. Come ha poi dimostrato l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, l’ordine basato sulle regole è pericolosamente fragile e porta le persone comuni a dover affrontare delle conseguenze terribili.
Il rifiuto da parte dei paesi occidentali di importare il petrolio e il gas russo crea in realtà un’opportunità per accelerare l’allontanamento definitivo dai carburanti fossili, mentre l’efficienza energetica e altre riduzioni della domanda possono contribuire a questa transizione.
Inoltre, le alternative rinnovabili come l’energia solare ed eolica hanno un vantaggio dal punto di vista economico e non espongono le persone agli alti e bassi del mercato globale del carburante.
La logica sembra quindi puntare verso una sola direzione grazie alla quale il mondo potrebbe ottenere una vera e propria sicurezza energetica. Pertanto, solo rinunciando ai carburanti fossili, potremo creare un futuro più pacifico, vivibile e accessibile.
Traduzione di Marzia Pecorari
Gli autori sono tutti membri del pannello di esperti e consulenti dell’iniziativa Ambiente per la pace presso il SIPRI.
To have unlimited access to our content including in-depth commentaries, book reviews, exclusive interviews, PS OnPoint and PS The Big Picture, please subscribe
With German voters clearly demanding comprehensive change, the far right has been capitalizing on the public's discontent and benefiting from broader global political trends. If the country's democratic parties cannot deliver, they may soon find that they are no longer the mainstream.
explains why the outcome may decide whether the political “firewall” against the far right can hold.
The Russian and (now) American vision of "peace" in Ukraine would be no peace at all. The immediate task for Europe is not only to navigate Donald’s Trump unilateral pursuit of a settlement, but also to ensure that any deal does not increase the likelihood of an even wider war.
sees a Korea-style armistice with security guarantees as the only viable option in Ukraine.
Rather than engage in lengthy discussions to pry concessions from Russia, US President Donald Trump seems committed to giving the Kremlin whatever it wants to end the Ukraine war. But rewarding the aggressor and punishing the victim would amount to setting the stage for the next war.
warns that by punishing the victim, the US is setting up Europe for another war.
Within his first month back in the White House, Donald Trump has upended US foreign policy and launched an all-out assault on the country’s constitutional order. With US institutions bowing or buckling as the administration takes executive power to unprecedented extremes, the establishment of an authoritarian regime cannot be ruled out.
The rapid advance of AI might create the illusion that we have created a form of algorithmic intelligence capable of understanding us as deeply as we understand one another. But these systems will always lack the essential qualities of human intelligence.
explains why even cutting-edge innovations are not immune to the world’s inherent unpredictability.
AUCKLAND/STOCCOLMA – L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha scosso molte presupposizioni del mondo occidentale rispetto alle fondamenta della pace in Europa. Tra le varie cose, ha rinnovato la focalizzazione dei politici sulla dipendenza energetica quale questione chiave in termini strategici.
Gli Stati Uniti hanno annunciato un divieto immediato alle importazioni di petrolio e gas russo, mentre il Regno Unito e l’Unione europea si sono impegnate a ridurle più gradualmente. La logica è chiara: punire la Russia, ridurre la sua influenza e ripristinare la pace in Ucraina. Ma fare delle scelte sbagliate in questo momento, ovvero nello specifico favorire di nuovo l’uso di carburanti fossili rispetto all’energia rinnovabile, potrebbe condannarci a un futuro molto meno pacifico.
Negli ultimi anni, alcuni paesi occidentali sono diventati troppo dipendenti dal petrolio e dal gas russo, pertanto la decisione di ridurre le importazioni non è stata facile. Ma la decisione più grande e difficile che i governi occidentali si trovano ad affrontare è come ridurre la dipendenza complessiva dai carburanti fossili. Sostituendo una fonte di energia sporca con un’altra non si farebbe altro che ritardare, o evitare del tutto, la gestione dei pericoli crescenti legati al cambiamento climatico.
Vista la pressione posta dall’attuale crisi in Ucraina, questa scarsa lungimiranza può forse essere comprensibile in quanto i governi occidentali si trovano a dover coprire il divario energetico generato dallo stop alle importazioni dei carburanti fossili, minimizzando allo stesso tempo gli effetti negativi sulle economie nazionali. Per ora, l’opinione pubblica è dalla loro parte, ma se i costi dell’energia dovessero diventare troppo elevati o qualora le carenze diventassero troppo dirompenti, i danni economici potrebbero portare a una rapida riduzione del sostegno pubblico.
Pertanto, qualsiasi altra fonte energetica deve essere adottata in tempi rapidi e garantire scorte accessibili e affidabili, senza creare nuovi coinvolgimenti geopolitici che possano creare problemi in tempi futuri.
Alla recente conferenza annuale CERAWeek energy a Houston, Texas, gli Amministratori delegati delle grandi compagnie petrolifere e i loro lobbisti hanno proposto subito un aumento della produzione di petrolio e gas, rimuovendo il limite alla produzione, semplificando le norme e rivedendo le politiche volte alla riduzione delle emissioni di diossido di carbonio. Diversi analisti energetici ed economisti hanno di fatto riproposto questa linea.
Winter Sale: Save 40% on a new PS subscription
At a time of escalating global turmoil, there is an urgent need for incisive, informed analysis of the issues and questions driving the news – just what PS has always provided.
Subscribe to Digital or Digital Plus now to secure your discount.
Subscribe Now
Ma dato che il cambiamento climatico sta rapidamente diventando la principale causa dell’insicurezza a livello mondiale, raddoppiare i carburanti fossili sarebbe un tragico errore, ovvero una scelta che renderebbe il mondo un posto ancora più violento nei decenni a venire.
La relazione sul divario di produzione del 2021 ha evidenziato uno scollegamento tra la produzione attuale dei carburanti fossili e gli impegni a favore del clima. Con le politiche attuali, il riscaldamento globale è sulla buona strada per raggiungere una temperatura catastrofica pari a 2,7° Celsius nel corso di questo secolo. Dobbiamo pertanto necessariamente chiudere miniere e pozzi e ridurre la produzione in tempi rapidi e non aumentarne la capacità.
Il cambiamento climatico sta già infatti rendendo il mondo più pericoloso e meno stabile. L’ultimo rapporto del Pannello intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) intitolato “un atlante di sofferenza umana” del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha dato una valutazione schietta dei costi enormi in termini economici e umani anche solo dei primi effetti del cambiamento climatico che stiamo sperimentando ora e descrive lo scenario di un futuro che dobbiamo evitare.
Un sondaggio sulle prime pagine dei giornali degli ultimi 12 mesi rivela un numero record di alluvioni, tempeste, incendi, ondate di calore e siccità. Tutti questi eventi stanno diventando sempre più frequenti, estremi e letali a causa del cambiamento climatico e possono far aumentare le probabilità di conflitti e instabilità. Ad oggi, l’ 80% dei pacificatori delle Nazioni Unite sono dispiegati in paesi che sono considerati più esposti al cambiamento climatico. Similarmente, uno studio recente ha scoperto che l’aumento della temperatura di 1°C è associato a un aumento del 54% della frequenza dei conflitti nelle parti dell’Africa in cui i pastori nomadi e gli agricoltori sedentari sono in competizione per le scorte di acqua e terreni fertili che sono in forte diminuzione.
Come ha correttamente evidenziato il rapporto dell’IPCC, le conseguenze del cambiamento climatico tendono a destabilizzare in tempi rapidi i luoghi in cui le tensioni sono già alte e le strutture governative sono indebolite o corrotte. Come dimostrano le ricerche effettuate per il rapporto imminente dell’Istituto di ricerca per la pace internazionale di Stoccolma, i gruppi estremisti armati, come Al-Shabaab, l’Isis e Boko Haram, sono cresciuti nelle regioni che soffrono maggiormente le conseguenze del cambiamento climatico. In queste regioni, questi gruppi trovano reclute e sostenitori tra le persone le cui vite e la cui sopravvivenza sono diventate sempre più precarie a causa delle alluvioni e della siccità.
Nel nostro mondo globalizzato e connesso, le ripercussioni degli impatti climatici a livello locale possono diffondersi rapidamente attraverso degli shock alle filiere, il dilagare dei conflitti e le migrazioni di massa. Come ha poi dimostrato l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, l’ordine basato sulle regole è pericolosamente fragile e porta le persone comuni a dover affrontare delle conseguenze terribili.
Il rifiuto da parte dei paesi occidentali di importare il petrolio e il gas russo crea in realtà un’opportunità per accelerare l’allontanamento definitivo dai carburanti fossili, mentre l’efficienza energetica e altre riduzioni della domanda possono contribuire a questa transizione.
Inoltre, le alternative rinnovabili come l’energia solare ed eolica hanno un vantaggio dal punto di vista economico e non espongono le persone agli alti e bassi del mercato globale del carburante.
La logica sembra quindi puntare verso una sola direzione grazie alla quale il mondo potrebbe ottenere una vera e propria sicurezza energetica. Pertanto, solo rinunciando ai carburanti fossili, potremo creare un futuro più pacifico, vivibile e accessibile.
Traduzione di Marzia Pecorari
Gli autori sono tutti membri del pannello di esperti e consulenti dell’iniziativa Ambiente per la pace presso il SIPRI.